CREMAZIONE DEFUNTI

Quanto dura una cremazione

Sempre più diffusa anche in Italia, la cremazione è oggi una pratica eseguibile in tutta una serie di strutture autorizzate e preposte, coincidenti con le organizzazioni delle aree cimiteriali.

Cos’è la cremazione? Quanto dura la cremazione?

La cremazione avviene all’interno del forno crematorio dopo aver introdotto la bara con la salma dentro l’impianto crematorio. La bara scivola all’interno del forno attraverso delle guide metalliche e prende immediatamente fuoco.

Le temperature che vanno oltre i 1000 gradi e la combustione con gas infiammabili completano l’opera. I tempi medi per una cremazione sono di 1 ora e quindici minuti, che variano in base alla temperatura del forno, le dimensioni della bara e dalla statura della persona defunta.

ASSISTENZA DIURNA E NOTTURNA 24 ORE SU 24 – CHIAMACI: 02/98491022 – PREVENTIVI GRATUITI

Costo della cremazione

Per quanto riguarda i costi della cremazione, si praticano in tutti i comuni italiani le seguenti tariffe:

  • 100,00 euro per il trasporto della salma al crematorio;
  • 250,00 euro per la tumulazione delle ceneri in loculo;
  • 150,00 euro invece per la tumulazione delle ceneri in celletta cineraria o in loculo;
  • 100,00 euro per l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri;
  • 100,00 euro per l’eventuale affidamento domiciliare delle ceneri;
  • 100,00 euro per l’autorizzazione all’inumazione delle ceneri nel cimitero.

Il pagamento delle tariffe, a prescindere dal tipo di servizio che verrà richiesto, può avvenire presso la tesoreria del Comune di competenza.

Come vengono raccolte le ceneri

Durante la bruciatura della bara alcuni resti evaporano mentre i frammenti ossei vengono raccolti e lasciati raffreddare. Dopo qualche ora, concluso il processo, i resti verranno spinti all’esterno dell’impianto, lungo una zona di raffreddamento.

In tale zona le ceneri verranno raccolte e poste su un setaccio a vibrazione, che potrà eliminare le polveri più fini, conservando solamente quei resti che andranno poi a subire l’ultimissima fase del trattamento.

I resti vengono ulteriormente trattati con un’ultima fase nel processo: una calamita separerà infatti il materiale metallico contenuto nelle ceneri (chiodi della bara, protesi, ecc.) consentendo di individuare le effettive ceneri da raccogliere e sigillare all’interno di un’urna, che verrà poi consegnata ai parenti.